FACEBOOK

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 years ago

Palazzo Reale, Milano

Si è appena conclusa la grande mostra dedicata al maestro dell’Impressionismo MONET a Palazzo Reale di Milano che supera i 200mila visitatori e si conferma come “la mostra della ripartenza” dopo un lungo periodo di chiusura.
Una grande mostra che, nonostante il difficile periodo pandemico, è riuscita ad emozionare un vastissimo pubblico incontrando anche un grande favore da parte della critica.

Sono stati 210mila i visitatori che, a Palazzo Reale di Milano, hanno potuto godere dei capolavori del maestro dell’Impressionismo Monet
Lunghissime le file che, dai piedi del Duomo, hanno caratterizzato la giornata di questo ultimo weekend di gennaio 2022 confermando il grande apprezzamento del pubblico per l’artista francese e una collezione tra le più rinomate a livello internazionale.

Un successo che, con grande orgoglio, conferma gli sforzi di di Palazzo Reale, Comune di Milano-Cultura e Arthemisia che - oltre al Musée Marmottan Monet di Parigi che ha gentilmente prestato le 53 opere -, nonostante il difficile periodo post-pandemia di grande incertezza, hanno realizzato un progetto di alto livello vincendo una sfida inattesa tra contingentamenti e chiusure obbligate.

Un grande successo che, per la sua importanza e rilevanza artistica, si spera di poter replicare a Palazzo Ducale di Genova dove, dal prossimo 11 febbraio, i capolavori di Monet troveranno una nuova sede e faranno parte di un racconto del tutto inedito e suggestivo.
... See MoreSee Less

Carica altri post

Benvenuti a MuseoMilano

Benvenuti a MuseoMilano, il luogo virtuale dove sorge il museo della nostra città. Non occupa spazio, non toglie la vista delle montagne, ma vi si trova quanto costituisce l'anima di Milano. Con piani, stanze, capolavori e luoghi di approfondimento. Il tutto virtuale e, proprio per questo accessibile da tutto il mondo, utile anche ai milanesi di tutte le età che desiderano conoscere la storia della loro città.

“IllusiOcean”, l’università di Milano Bicocca porta il mare a Milano

di Beatrice Morelli Dal 15 ottobre al 31 gennaio 2022, l’Università di Milano-Bicocca ospita “IllusiOcean”, la mostra ideata e coordinata da Paolo Galli, docente di...

LA STORIA

Leggi l'introduzione o clicca sui periodi storici per scoprire la storia di Milano

I MUSEI

Le opere

Pala Montefeltro – Piero della Francesca

La Pala Montefeltro, detta anche Pala di Brera per la sua ubicazione, è un’opera di Piero della Francesca databile al 1472 circa e conservata...

Ritratto di musico – Leonardo da Vinci

Unico dipinto su tavola di Leonardo rimasto a Milano, il Ritratto di musico è databile al 1485 circa e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana. Tradizionalmente...

Canestra di frutta – Caravaggio

La Canestra di frutta, capolavoro di Caravaggio, è un tesoro fra i tesori della Pinacoteca Ambrosiana. L’ancora giovanissimo pittore aveva da poco lasciato Milano per trasferirsi...

Pietà – Giovanni Bellini

La Pietà o Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni è un dipinto tempera su tavola di Giovanni Bellini, databile al 1465-1470 circa e conservata nella Pinacoteca di...